Show pageOld revisionsBacklinksBack to top This page is read only. You can view the source, but not change it. Ask your administrator if you think this is wrong. ====== Slackware 11.0 su Acer Aspire 3003LM ====== {{ :how-to:acer-aspire-3003.gif?nolink&200|}} Questa guida nasce per le persone che come me hanno deciso di togliere Windows, per mettere Slackware Linux, e per quelle che hanno trovato poche informazioni per l'installazione e l'utilizzo di questa meravigliosa distribuzione di Linux su questo portatile. Utilizzando Slackware (o una delle centinaia distribuzioni di GNU/Linux), non soltanto riavrete il controllo del vostro PC, ma avrete più stabilità, sicurezza, velocità, ma sopratutto "libertà", che con Windows non potrete mai avere. ===== Caratteristiche del portatile ===== | Processore | Mobile AMD Sempron 3100+ | | | Clock | 1800 Mhz | | | Cache | 256 KB | | | RAM | 256 MB | | | Hard Disk | Hitachi Travelstar 4K40 | 40 GB - 4200 RPM | | GPU | SiS 760/760GX | | | Video RAM | 32/64 MB memoria condivisa | | | Schermo | 15" XGA TFT LCD | | | Risoluzione | 1024x768 | | | Video Out | VGA (1 porta) | | | USB | SiS USB 1.0/2.0 Controller | 1.0 (2 porte) - 2.0 (1 porta) | | Ethernet (RJ-45) | SiS900 PCI Fast Ethernet | 10/100 Mb - 1 porta | | Modem (RJ-11) | SiS AC'97 Modem Controller | 56Kb - 1 porta | | PCMCIA | Texas Instrument PCI1410 PC card Cardbus Controller | 1 slot | | Drive Ottico | Slimtype DVDRW SOSW-833S | DVD±R, DVD±RW, CD-R, CD-RW | ^ Componente ^ Funzionante ^ Note ^ | ACPI | OK | | | Scheda video - SiS 760 PCI/AGP VGA Display Adapter | OK | Niente accelerazione 3D | | Scheda audio - SiS AC'97 Sound Controller | OK | | | Scheda di rete - SiS900 PCI Fast Ethernet | OK | | | USB - SiS USB 1.0 Controller | OK | | | USB - SiS USB 2.0 Controller | OK | | | Modem - SiS AC'97 Modem Controller | ?? | Non testato | | Synaptics Touch Pad | OK | | | PCMCIA - Texas Instruments PCI1410 PC card Cardbus Controller | OK | | | DVD - Slimtype DVDRW SOSW-833S | OK | | ===== Installazione di Slackware Linux ===== L'installazione di Slackware non risulta problematica. Di default Slackware utilizza il kernel 2.4.33 ma è possibile utilizzare il kernel della serie 2.6, il 2.6.17.13 ed il 2.6.18. ==== Avvio di Slackware ==== A volte può capitare che il caricamento del kernel di Linux si blocchi all'avvio, con la fastidiosa operazione del riavvio del portatile tramite il pulsante si accensione. Googlando ho scoperto che anche altre persone che usano il nostro portatile con LILO, ritrovano quasi tutti i giorni a combattere con questo fastidioso problema e purtroppo ancora non si è scoperto il motivo. ==== Installazione dei moduli del kernel 2.6.17.13 ==== La prima cosa da installare subito dopo l'installazione di Slackware, per chi ha optato per il kernel 2.6.17.13, sono i "moduli". Questi sono indispensabili per far funzionare correttamente il sistema e le periferiche che ne fanno uso. Per installare i moduli, inseriamo il DVD di Slackware e lo "montiamo" e con il comando mount /dev/cdrom /mnt/cdrom ci spostiamo nella directory dei moduli cd /mnt/cdrom/extra/linux-2.6.17.13 diamo il comando installpkg kernel-modules-2.6.17.13-i486-1.tgz ed il gioco è fatto. ===== ACPI ===== ==== Scheda di rete ==== Per chi ha optato per il kernel 2.6.17.13, purtroppo avrà la scheda di rete del portatile, non funzionante. Se provate a vedere in fase di boot i messaggi che appaiono in video, noterete un messaggio del tipo, ''Disabling IRQ #3''. In pratica l'ACPI ha disabilitato l'IRQ della nostra scheda di rete, rendendola inutilizzabile. Per ovviare a questo problema bisogna aggiungere un'append al file di configurazione di LILO. Apriamo ''/etc/lilo.conf'' e aggiungiamo ''append="acpi=noirq"'', salviamo ed alla console digitiamo lilo. A questo punto riavviamo e godiamoci la nostra scheda di rete funzionante al 100%. ==== Abilitare il supporto ACPI ==== Per abilitare totalmente il supporto ACPI, utile per controllare lo stato delle batterie e la temperatura del processore, aggiungere a ''/etc/rc.d/rc.modules'' le seguenti righe relativi ai moduli da caricare all'avvio di Slackware: /sbin/modprobe ac /sbin/modprobe battery /sbin/modprobe button /sbin/modprobe container /sbin/modprobe fan /sbin/modprobe processor /sbin/modprobe thermal /sbin/modprobe video Riavviamo e proviamo a controllare la temperatura della CPU digitando alla console: $ cat /proc/acpi/thermal_zone/THRM/temperature oppure, vedere lo stato della nostra batteria: $ cat /proc/acpi/battery/BAT1/info ===== CPU Scaling ===== ==== Abilitare il supporto CPU scaling ==== Per abilitare il supporto CPU scaling, utile per cambiare la frequenza di lavoro del processore in base a degli stati, ad esempio quando si lavora con la batteria, bisogna decommentare in ''/etc/rc.d/rc.modules'' le seguenti righe: * Per abilitare il supporto CPU scaling per il nostro processore, nella sezione CPU frequency scaling modules, decommentiamo la riga: /sbin/modprobe powernow-k8 * Nella sezione CPU frequency scaling policies, decommentare le righe che abilitano i "governor" da usare: /sbin/modprobe cpufreq_powersave /sbin/modprobe cpufreq_performance /sbin/modprobe cpufreq_ondemand /sbin/modprobe cpufreq_conservative ==== Cpufreqd ==== Cpufreqd è un demone che imposta automaticamente la frequenza del processore ad ogni cambio di stato, ad esempio quando si passa a lavorare con la batteria. Si possono scaricare da [[http://www.slacky.eu/index.php?searchword=cpufreq&option=com_search&Itemid=5|Slacky.eu]] i pacchetti già precompilati: * ''cpufreqd'' (il demone che controlla la frequenza del processore) * ''cpufrequtils'' (i programmi di utilità che permettono la visualizzazione del governor usato) Per avviare il demone, dalla console logghiamoci come ''root'' e digitiamo ''cpufreqd'', subito dopo è possibile controllare lo stato con ''cpufreq-info''. Per provare il corretto funzionamento di tutto, proviamo a staccare l'alimentatore al nostro portatile e con ''cpufreq-info'' vedere se è cambiata la frequenza del nostro processore a 800Mhz. <WRAP tip round> E' possibile caricare cpufreqd all'avvio di Slackware, aggiungendo alla fine di ''/etc/rc.d/rc.local'': /usr/sbin/cpufreqd </WRAP> ===== Scheda Grafica ===== ==== No DRI, No party! ==== Provando con il comando ''glxinfo'' è possibile vedere che il supporto per l'accelerazione grafica non è presente per la nostra scheda: $ glxinfo | grep rendering direct rendering: No Per quelli che ancora non credono ai loro occhi, ecco le parole di Thomas Winischhofer dal suo sito: > "There is no DRI/OpenGL/3D support for the SiS 6326, 5597/5598, 530/620, 315, 550, 650, 651, 740, 330, 661, 741, 760, 761 including all model variations with letters in the model number." Purtroppo per quelli che speravano di giocare a Quake3, saranno delusi. Niente DRI ("Direct Rendering Infrastructure"). ==== Configurare X.Org ==== Per configurare la scheda video per l'utilizzo con X.Org, basterà lanciare il comando ''xorgsetup'' e seguire le istruzioni a video. Al termine della configurazione avrete un nuovo ''xorg.conf'' configurato per la scheda video. ===== Per maggiori informazioni ===== * [[http://www.winischhofer.eu/linuxsisvga.shtml|Thomas Winischhofer - X.org/XFree86/Linux and SiS/XGI graphics chipsets]] * [[http://tuxmobil.org/|TuxMobil - Linux on Laptops, Notebooks, PDAs and Mobile Phones]] {{tag>how-to slackware linux}} how-to/slackware_11_on_acer_aspire_3003lm.txt Last modified: 7 years agoby Giuseppe Di Terlizzi Log In